È importante decidere in anticipo quanto tempo dedicare al gioco, per evitare di perdere la cognizione del tempo e cadere nel gioco compulsivo.
Come altre forme di dipendenza, anche il disturbo da gioco d’azzardo produce una distorsione della percezione del tempo. Chi soffre di questa patologia vive esperienze intense e coinvolgenti associati ai momenti di immersione nel gioco: in alcuni casi, percepisce il tempo passare molto velocemente, e in altre, viceversa, molto lentamente.
In situazioni di crisi legate alla dipendenza, il tempo può sembrare accelerare o rallentare a seconda dell’intensità emotiva e dello stress associato alla situazione. Ad esempio, un periodo di astinenza può sembrare eterno, mentre la fase di gratificazione può sembrare sfuggire velocemente.
Un altro elemento importante che condiziona la percezione del tempo è la ricerca di gratificazione immediata, comune nelle dipendenze, che può portare a una focalizzazione eccessiva sul presente a discapito del futuro. Le persone coinvolte in comportamenti dipendenti possono dedicare una grande quantità di tempo e risorse al soddisfacimento immediato dei loro bisogni, spesso trascurando le conseguenze a lungo termine.
I cosiddetti cicli di dipendenza costituiscono un altro fattore che può influenzare la percezione del tempo: la pianificazione quotidiana e la struttura del tempo possono essere fortemente condizionate dal bisogno continuo di impegnarsi nella sostanza o nell’attività dipendente. Questo può portare a una perdita di prospettiva sulla gestione del tempo e delle priorità.
Infine, da non dimenticare, la dipendenza per alcuni è una forma di fuga dalla realtà o dai problemi della vita quotidiana. In questo contesto, la dipendenza può fungere da mezzo per sfuggire al senso del tempo o per evitare di affrontare le sfide della vita.
Stabilire delle pause tra una partita e l’altra è importante per offrirsi l’opportunità di riflettere sulle sessioni di gioco: valutare le proprie emozioni, i propri comportamenti e le proprie decisioni di gioco. Inoltre, il gioco d’azzardo, specialmente quando coinvolge somme significative di denaro o situazioni stressanti, può generare tensione ed eccitazione. Prendersi delle pause regolari permette al corpo e alla mente di rilassarsi, riducendo lo stress e contribuendo a mantenere un equilibrio emotivo. La consapevolezza di ciò che sta accadendo durante il gioco può contribuire a una gestione più responsabile.